Le Edizioni Ca’ Foscari (ECF) pubblicano riviste e collane monografiche in formato digitale in tutti gli ambiti
della ricerca accademica. Tutte le pubblicazioni sono messe a disposizione online con accesso libero e
gratuito, nell’intento di alimentare e favorire la libera condivisione del sapere.
Tutti i testi e le ricerche giungono alla pubblicazione dopo un processo di valutazione da parte del comitato
scientifico, che ne accerta la qualità. Sono quindi sottoposti a un’attenta cura editoriale e vengono trattati
ai fini dell’indicizzazione nelle grandi banche dati bibliografiche online.
Secondo questo orientamento editoriale, le Edizioni Ca’ Foscari nascono nel 2011 con il proposito di favorire la
diffusione dei risultati della ricerca all’interno dell’Ateneo e da qui alla comunità scientifica nazionale e
internazionale, basandosi sulle opportunità offerte dalle tecnologie digitali.
Antonio Rigopoulos (coordinatore)
Laura De Giorgi
Giovanni Maria Fara
Franz Fischer
María del Valle Ojeda Calvo
Olga Tribulato
Alessandra Zanardo
dott. Massimiliano Vianello
ecf_direttore@unive.it
T. 041 234 8250
dott.ssa Francesca Prevedello
T. 041 234 7072
dott.ssa Mariateresa Sala
T. 041 234 7009
ecf_redazione@unive.it
Edizioni Ca’ Foscari svolge la propria attività nello specifico settore dell’editoria scientifica
adottando i principi dell’Open Access di cui percorre la cosiddetta ‘gold road’, che prevede la
diretta e immediata accessibilità della ricerca scientifica pubblicata.
All’interno di tale
profilo, Edizioni Ca’ Foscari adotta una metodologia che prevede:
Ogni rivista o volume, e i singoli contributi al loro interno, sono pubblicati in formato PDF
liberamente consultabili e scaricabili. Viene prodotta anche un’edizione a stampa, laddove
richiesto, che può essere distribuita commercialmente, laddove opportuno.
Obiettivo ultimo di Edizioni Ca’ Foscari è quello di utilizzare le pubblicazioni prodotte per
favorire la disseminazione della ricerca scientifica a beneficio di Università Ca’ Foscari Venezia,
così come di altre università o istituzioni di ricerca che hanno pubblicato e pubblicheranno con
esse.
Nel processo che porta dalla ‘domanda’ di pubblicazioni scientifiche sino alla loro pubblicazione e
disseminazione,
Edizioni Ca’ Foscari si inserisce con il proprio modello di produzione.
Questo è costituito da un
flusso
editoriale che integra organicamente in un’unica piattaforma, ideata e realizzata da ECF stessa, i
processi di:
Questi processi hanno come obiettivi:
Questo duplice risultato si riflette sull’ente di ricerca committente che, oltre ad aver prodotto pubblicazioni valide dal punto scientifico e di qualità, beneficia anche della visibilità e trasmissibilità garantite dalle prassi dell’Open Access.
Il flusso editoriale prevede tappe e ruoli ben prestabiliti, che coinvolgono nei momenti opportuni ECF, gli Editor di riviste e collane, gli Autori, i Revisori. Le attività si svolgono sui binari paralleli dei gruppi di ricerca che lavorano alla realizzazione dei contenuti e la casa editrice che supporta le varie fasi, sino a entrare in gioco nella produzione e pubblicazione conclusive.
I benefici del modello Open Access sono numerosi. Uno di questi è la pressoché totale assenza di
barriere. Questo sia nel diffondere le pubblicazioni, sia nella capacità di coinvolgere ricercatori
da tutto il mondo.
Il profilo internazionale di Università Ca’ Foscari Venezia si riflette sul
numero e sulla composizione di coloro che nel corso degli ultimi 5 anni hanno pubblicato con essa in
qualità di autori o hanno collaborato con riviste e collane come peer reviewers.
Fondazione Università Ca’ Foscari
>
Ca’ Dolfin - Calle Larga Ca’ Foscari
Dorsoduro 3859/A, 30123 Venezia
fondazione.cafoscari@unive.it
PEC fondazione.cafoscari@legalmail.it
CF 03387580271 - P. IVA 03387580271
© Fondazione Università Ca’ Foscari Venezia