Il volume raccoglie i contributi di numerosi studiosi di varie discipline, prevalentemente linguisti educativi, ma anche linguisti generali e neuroscienziati, che hanno accolto la proposta di riflettere su un possibile minimo comune denominatore di alcuni …
Palinsesti programmati nell’Alto Adriatico? raccoglie gli atti di una Giornata di Studi incentrata sullo studio multidisciplinare dei paesaggi altoadriatici, intesi come il risultato della interazione di lungo periodo tra uomo e ambiente. Attraverso alcuni casi …
This book is an invitation to read a selection of narratives of violence with the purpose of fostering global imaginaries based on respect, recognition, and empathy, especially towards those who are most vulnerable. It offers …
Gender, language and hate speech: Are these concepts unrelated to each other, or is it possible to find a common research thread that allows us to understand them as two aspects of the same social …
L’anno 2020 ha visto svilupparsi una crisi senza precedenti a causa della pandemia. A fronte di questa situazione, l’edizione 2020 dell’Osservatorio vuole proporre una riflessione su come le reti d’imprese possano rappresentare uno strumento di …
Il volume ha l’obiettivo di approfondire il tema della traduzione del teatro classico spagnolo nell’epoca contemporanea per offrire al lettore un panorama delle modalità di irradiazione di questo patrimonio artistico nei diversi ambiti linguistici e …
Il volume raccoglie i contributi del II Convegno Internazionale dei Dottorandi del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari Venezia e dello State Institute for Art Studies di Mosca Taking and Denying: Challenging …
This volume collects papers presenting corpus-based research on Chinese language and linguistics, from both a synchronic and a diachronic perspective. The contributions cover different fields of linguistics, including syntax and pragmatics, semantics, morphology and the …
La rivista Axon. Iscrizioni storiche greche intende colmare una lacuna nel panorama dell’esperienza scientifica e didattica della Storia e dell’Epigrafia greca. Ciascun numero raccoglie una serie di contributi specifici dedicati a singole iscrizioni greche selezionate …
La rivista prosegue la tradizione degli Annali di Ca’ Foscari, fondati nel 1962, raccogliendone l’eredità occidentalistica. È espressione del Dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia e vuole rappresentarne le …
magazén | International Journal for Digital and Public Humanities è la rivista interdisciplinare del Venice Centre for Digital and Public Humanities (VeDPH) incardinata nel Dipartimento di Studi Umanistici all’Università Ca’ Foscari Venezia e soggetta a …
Il Tolomeo nasce nel 1995 all’Università Ca’ Foscari Venezia per opera di un gruppo di studiosi postcolonialisti. La rivista pubblica saggi peer-reviewed, nonché recensioni, interviste e inediti, legati alle letterature anglofone e francofone. Il Tolomeo …
Sin dalla sua costituzione nel 1988, Lexis ha dichiarato i propri campi d’interesse e finalità di studio nel sottotitolo in frontespizio: Poetica, retorica e comunicazione nella tradizione classica. Un’attenzione particolare si è data, nella …
Fondata da Franco Meregalli e Giuseppe Bellini nel 1978, Rassegna iberistica è una rivista internazionale sottoposta a double blind peer-review. Ogni numero pubblica articoli, note e recensioni, suddivisi fra le aree linguistiche e culturali dello …
Venezia Arti è una rivista di storia delle arti del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Fondata nel 1987 da Wladimiro Dorigo e Giuseppe Mazzariol, inizia con il 2019 una …
La rivista MDCCC 1800, fondata da Martina Frank, Elena Catra, Isabella Collavizza, Myriam Pilutti Namer e Letizia Tasso, nasce dalla volontà di creare un luogo di dibattito internazionale capace di rispondere al rinnovato interesse …